Contatore siti
© Copyright 2010-2018 - All Rights Reserved Studio Gamba - PI 02228520967 Privacy / Cookie Policy

ASTE GIUDIZIARIE

Elenco procedure gestite dallo Studio aggiornate al 24.03.2014 Modalità di presentazione delle offerte Le offerte di acquisto dovranno essere presentate in busta chiusa presso l’Istituto Vendite Giudiziarie di Monza, Via Aspromonte n. 15 entro le ore 13 del giorno precedente la data della vendita. Sulla busta deve essere indicato un nome di fantasia (che può essere persona diversa dall’offerente) e la data della vendita. Nessuna altra indicazione, né numero o nome della procedura né il bene per cui è stata fatta l’offerta né l’ora della vendita o altro, deve essere apposta sulla busta; Modalità della vendita L’offerta, benché irrevocabile, non dà di per sé diritto all’acquisto. L’offerente è tenuto a presentarsi all’udienza di vendita. Nella vendita senza incanto, se a causa della mancata presenza dell’offerente all’udienza e della conseguente impossibilità di identificare l’offerta presentata in busta chiusa il bene sia aggiudicato ad altro soggetto a prezzo inferiore, l’offerente non presentatosi perderà la cauzione versata. In caso di mancanza di altri offerenti il bene potrà essere aggiudicato all’offerente anche se assente. Nella vendita con incanto ove l’offerente non si presenti all’udienza perderà un decimo della cauzione versata e non potrà in alcun caso aggiudicarsi il bene, neppure in caso di unica offerta. Il prezzo minimo di aggiudicazione corrisponde al prezzo per la vendita senza incanto aumentato di almeno un rilancio. In caso di unica offerta, se l’ offerente si rifiuti di effettuare il primo rilancio, perderà un decimo della cauzione versata e non potrà aggiudicarsi il bene. In caso di unica offerta, se l’ offerente si rifiuti di effettuare il primo rilancio, perderà un decimo della cauzione versata e non potrà aggiudicarsi il bene. In caso di più offerenti, si procederà a gara sulla base della offerta più alta. Il bene verrà aggiudicato a chi avrà effettuato in udienza il rilancio più alto. Ove nessuno degli offerenti intenda partecipare alla gara, non vi sarà aggiudicazione e a ciascuno di essi sarà trattenuto un decimo della cauzione versata Nella vendita senza incanto il prezzo minimo di aggiudicazione è quello indicato nell’avviso. In caso di più offerte valide, si procederà a gara sulla base della offerta più alta. Il bene verrà aggiudicato a chi avrà effettuato in udienza il rilancio più alto. Ove nessuno degli offerenti intenda partecipare alla gara, il bene, a parità di offerte, sarà aggiudicato all’offerta per prima presentata. Effetti dell'aggiudicazione e versamento del prezzo Nella vendita senza incanto l’aggiudicazione è definitiva e non verranno prese in considerazione offerte successive. Nella vendita con incanto potranno essere formulate entro 10 giorni offerte in aumento, se superiori di almeno un quinto al prezzo di aggiudicazione e previo versamento di cauzione pari al venti per cento del prezzo offerto. L’aggiudicatario è tenuto al versamento del saldo prezzo, degli oneri tributari e delle spese per la trascrizione della proprietà, entro giorni 90 dalla aggiudicazione. L’importo di detti oneri sarà tempestivamente comunicato dopo l’udienza. In caso di inadempimento anche parziale, la aggiudicazione sarà revocata e l’aggiudicatario perderà tutte le somme versate. Condizioni della vendita La vendita avviene nello stato di fatto e di diritto in cui i beni si trovano, con tutte le eventuali pertinenze, accessioni, ragioni ed azioni, servitù attive e passive; la vendita è a corpo e non a misura; eventuali differenze di misura non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo. La vendita forzata non è soggetta alle norme concernenti la garanzia per vizi o mancanza di qualità, né potrà essere revocata per alcun motivo. Conseguentemente l’esistenza di eventuali vizi, mancanza di qualità o difformità della cosa venduta, oneri di qualsiasi genere, ivi compresi, ad esempio, quelli urbanistici ovvero derivanti dalla eventuale necessità di adeguamento di impianti alle leggi vigenti, spese condominiali dell’anno in corso e dell’anno precedente non pagate dal debitore, per qualsiasi motivo non considerati, anche se occulti e comunque non evidenziati in perizia, non potranno dar luogo ad alcun risarcimento, indennità o riduzione del prezzo, essendosi di ciò tenuto conto nella valutazione dei beni. L’immobile viene venduto libero da iscrizioni ipotecarie e da trascrizioni di pignoramenti. Se esistenti al momento della vendita, eventuali iscrizioni e saranno cancellate a spese e cura della procedura; se occupato dal debitore o da terzi senza titolo, la liberazione dell’immobile sarà effettuata a cura del custode giudiziario. La proprietà del bene ed i conseguenti oneri saranno a favore ed a carico dell’aggiudicatario dalla data di efficacia del decreto di trasferimento, che sarà emesso solo dopo il versamento del saldo prezzo e degli oneri tributari. Per gli immobili realizzati in violazione della normativa urbanistico edilizia, l’aggiudicatario, potrà ricorrere, ove consentito, alla disciplina dell’art. 40 della legge 28 febbraio 1985, n. 47 come integrato e modificato dall’art. 46 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380, purché presenti domanda di concessione o permesso in sanatoria entro 120 giorni dalla notifica del decreto di trasferimento. Per tutto quanto qui non previsto si applicano le vigenti norme di legge. Come visitare l'immobile Rivolgersi al curatore o al custode giudiziario indicati in calce all'annuncio almeno 7 giorni prima della data dell'asta.   ULTERIORI INFORMAZIONI: Disposizioni generali in materia di vendite immobiliari delegate Disposizioni generali in materia di vendite immobiliari non delegate Domanda di Partecipazione Vendita NON Delegata Domanda di Partecipazione Vendita Delegata Domanda per Agevolazione prima casa
STUDIO COMMERCIALISTI
GAMBA & ASSOCIATI Home Partner Servizi Contatti Chi siamo Fattura elettronica P D F